Hello Folks! Welcome to Our Blog.

I problemi legati ad una casa buia

Diciamocelo, a nessuno di noi piacerebbe vivere in una casa in cui c’è poca luce. Per quanto a volte possa essere rilassante trascorrere dei momenti in penombra, a lungo andare, un ambiente buio finirà con l’influire negativamente sul nostro stato d’animo e sul nostro umore.

Alcune case sono particolarmente buie a causa di alcune scelte progettuali sbagliate. Possono avere le finestre esposte a nord, oppure coperte da altri palazzi o da alberi particolarmente rigogliosi che impediscono alla luce di arrivare all’interno della nostra abitazione. Se questo è anche il nostro caso, la buona notizia è che possiamo fare molto per migliorare la nostra situazione.

Vediamo pertanto cosa possiamo fare per rendere più luminoso un ambiente buio.

Una delle cose che più di ogni altra influisce sulla luminosità di un ambiente è la colorazione delle pareti. Non possiamo scegliere dei colori troppo scuri o troppo intensi se abbiamo già problemi di luce. Il bianco è in assoluto il colore che più di ogni altro rende luminoso un ambiente.

Se proprio non ci piace questo colore, allora possiamo optare per delle colorazioni pastello, rimanendo comunque su tonalità chiare. Possiamo arricchire le nostre pareti con delle decorazioni e dei fregi colorati o con delle scritte adesive, per renderle meno impersonali.

Nel caso in cui l’illuminazione naturale non ci è molto di aiuto, allora dovremmo compensare con quella artificiale. Grazie ai progressi tecnologici fatti in questo campo, è possibile affidarsi a fonti di illuminazione davvero performanti ad un bassissimo consumo.

Le strisce led sono un chiaro esempio di come fonte di illuminazione ideale per un ambiente buio, per diversi motivi.

Innanzitutto hanno pochissimo spessore, potendo essere montate praticamente dappertutto: sul soffitto, sulle pareti, sotto le mensole, sui profili dei mobili… 

In questo modo potremo fornire alla nostra abitazione un buon numero di punti luce a basso costo.

Sul mercato poi, ci sono dei modelli di ultima generazione, come la striscia led con chip COB, che ha ben 600 chip led al metro: un illuminazione così non si era mai vista!

Parliamo un attimo della scelta dei mobili. In un ambiente buio, utilizzare dei mobili bassi e slanciati piuttosto che dei modelli alti ed imponenti consente un miglior passaggio della luce. Ancora meglio sarà se utilizziamo dei mobili con delle superfici lucide e riflettenti.

L’utilizzo degli specchi può aiutare molto grazie alla loro capacità di creare l’illusione della profondità, che trasmette un senso di ampiezza degli ambienti. Inoltre riflettono la luce, accentuando la sua presenza.

Un concetto da tenere presente è che quanti più accessori di colorazione chiara avremo, tanto più luminosa apparirà la nostra casa. Dobbiamo cambiare il nostro divano, i cuscini o il tappeto del salotto? E’ l’occasione giusta per comprare dei modello bianchi o sul tortora, o che abbiano comunque una colorazione chiara.

I tendaggi con tessuti pesanti e dai colori accesi impediscono il passaggio della luce e contribuiscono a rendere tetro l’ambiente. Prediligiamo dei tessuti leggeri e chiari, magari trasparenti, che consentono il passaggio della luce.

 

 

Firenze News